Ageop-ricercaAgeop-ricercaAgeop-ricercaAgeop-ricerca
  • Ageop
    • Chi siamo
    • Storia
    • Valori
    • Mission Vision Obiettivi
    • 40° anniversario
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Bilancio Sociale e VIS
    • Bilancio Economico
    • Codice Etico
  • Progetti
    • Ricerca scientifica
    • Accoglienza
    • Supporto psicologico
    • Assistenza
    • Riabilitazione
    • Progetti finanziati
  • Servizi alle famiglie
  • Sostienici
    • Donazione diretta
    • Donazione continuativa
    • 5×1000
    • #LOTTOANCHIO
    • Pasqua
    • Casa Gialla
    • Bomboniere Solidali
    • Botteghe Solidali
    • Diventa volontario
    • Diventa socio
    • Diventa Promotore
    • Organizza un evento
    • Lascito solidale
  • Aziende
    • Adotta un progetto
    • Volontariato d’impresa e team building
    • Strenne Aziendali
    • Sostenere una campagna
    • Pay-roll giving
    • Gift in kind
    • Programma di fidelizzazione
    • Cause related marketing
    • Diventa ambasciatore
  • News
    • Notizie
    • Rassegna stampa tematica
    • Ufficio Stampa
    • Dall’Oncologia Pediatrica
    • #LeMammeNonDormonoMai
    • Notiziario
  • Contatti
  • Shop
Dona
✕
Primo trapianto di osso in Pediatria al Sant’Orsola
9 Novembre 2020
Un percorso di cura multidisciplinare e personalizzato: Letizia Ronchi
Un percorso di cura multidisciplinare e personalizzato: Letizia Ronchi
9 Novembre 2020

Nel periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo il servizio psicologico non si ferma!

L’emergenza sanitaria è anche emergenza psicologica! Le emozioni non vanno mai sottovalutate: bisogna prendercene cura. Sappiamo che questa emergenza sanitaria suscita domande e paure anche nei pazienti dell’Oncoematologia Pediatrica e nelle loro famiglie.

Pertanto le psicologhe, dott. ssa Ilaria Puglisi, dott. ssa Sara Rossi e dott. ssa Vitalba Lo Re, oltre a garantire il servizio in clinica, sono disponibili ad effettuare colloqui telefonici o videochiamate tramite Skype o Whatsapp, con l’obiettivo di garantire la continuità del supporto psicologico anche in questo momento di emergenza. Il servizio online, nato dall’idea delle psicologhe, è pensato per mantenere una vicinanza con le famiglie, nonostante le necessarie azioni di prevenzione alla diffusione del coronavirus.

Questa situazione di emergenza inedita e grave può creare ansia e preoccupazione. L’obiettivo del servizio di sostegno online è quello di offrire ai pazienti (bambini e adolescenti) e ai loro genitori un confronto con un professionista rispetto a situazioni emergenti di difficile gestione.

Le psicologhe possono essere contattate direttamente sul proprio recapito telefonico, oppure ai seguenti indirizzi mail:

dott. ssa Ilaria Puglisi: ilariap.ageop@aosp.bo.it

dott. ssa Sara Rossi: sarar.ageop@aosp.bo.it

dott. ssa Vitalba Lo Re: vitalbal.ageop@aosp.bo.it

Nel periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo il servizio psicologico non si ferma!

L’emergenza sanitaria è anche emergenza psicologica! Le emozioni non vanno mai sottovalutate: bisogna prendercene cura. Sappiamo che questa emergenza sanitaria suscita domande e paure anche nei pazienti dell’Oncoematologia Pediatrica e nelle loro famiglie.

Pertanto le psicologhe, dott. ssa Ilaria Puglisi, dott. ssa Sara Rossi e dott. ssa Vitalba Lo Re, oltre a garantire il servizio in clinica, sono disponibili ad effettuare colloqui telefonici o videochiamate tramite Skype o Whatsapp, con l’obiettivo di garantire la continuità del supporto psicologico anche in questo momento di emergenza. Il servizio online, nato dall’idea delle psicologhe, è pensato per mantenere una vicinanza con le famiglie, nonostante le necessarie azioni di prevenzione alla diffusione del coronavirus.

Questa situazione di emergenza inedita e grave può creare ansia e preoccupazione. L’obiettivo del servizio di sostegno online è quello di offrire ai pazienti (bambini e adolescenti) e ai loro genitori un confronto con un professionista rispetto a situazioni emergenti di difficile gestione.

Le psicologhe possono essere contattate direttamente sul proprio recapito telefonico, oppure ai seguenti indirizzi mail:

dott. ssa Ilaria Puglisi: ilariap.ageop@aosp.bo.it

dott. ssa Sara Rossi: sarar.ageop@aosp.bo.it

dott. ssa Vitalba Lo Re: vitalbal.ageop@aosp.bo.it

Post correlati

5 Agosto 2021

“MILO vs RABDO”, il toccante testo di Milo sulle difficoltà di bambini e ragazzi in Oncologia Pediatrica


Leggi tutto
4 Maggio 2021

Il lavoro dello staff di Assistenza: un impegno continuo e fondamentale”


Leggi tutto
6 Febbraio 2021

Un’alleanza Europea per combattere il cancro: presentato in Commissione Europea il Piano europeo di lotta contro il Cancro


Leggi tutto

Ageop Ricerca – Odv
Via Massarenti 11 – 40138 Bologna Italy
c/o IRCCS Policlinico Sant’Orsola – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Struttura Semplice Dipartimentale di Oncoematologia pediatrica

Tel. 0039 051 399621
Fax.0039 051 309650

Ageop Ricerca - Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica - Codice fiscale: 91025270371 - Privacy - Credits
Dona