“Sentirsi accolti vuol dire sentirsi a Casa. Abbiamo sempre cercato di offrire risposte abitative alle necessità dei nostri bambini e dei loro genitori perché non vogliamo limitarci a fornire un’ospitalità di tipo alberghiero, ma che vogliamo dedicarci a un’accoglienza vera.

È per questo che nelle nostre Case c’è tutto quello che una casa rappresenta: il poter stare con la famiglia, l’avere un luogo dove tornare dopo l’ospedale che sia accogliente, vivo e a misura di bambino.”

Francesca Testoni, Direttrice Generale Ageop Ricerca

Case Accoglienza

Offriamo ogni anno ospitalità ed assistenza gratuita a oltre 100 bambini e famiglie affinché possano ricevere le terapie indispensabili per la vita.

Per offrire loro un supporto completo, gestiamo un sistema integrato con al centro 5 case ad alta specificità.

CASA SIEPELUNGA

Casa Siepelunga è dedicata ai bambini che devono trascorrere a Bologna i lunghi periodi di pre e post trapianto di midollo osseo, fasi fondamentali e molto delicate. Immersa nel verde, vicino al Policlinico, la casa è composta da 6 mini-appartamenti, un grande spazio laboratori, un’area dedicata agli adolescenti e un Punto d’Ascolto per dare continuità al supporto psicologico anche al di fuori dell’ospedale. Dal 1998 ha accolto più di 2.000 bambini. Nel 2012 è stata comprata per garantire, nel tempo, ospitalità ed alti standard di cura ai piccoli pazienti. Per arrivare al traguardo è stato necessario un mutuo di € 1.300.000, terminato nel 2022. Contribuire al progetto Siepelunga significa garantire ospitalità ai bambini e alle famiglie che stanno affrontando il pre ed il post trapianto di midollo osseo e contribuire alla manutenzione e alle attività di questa grande casa.

CASA GIALLA

Casa Gialla è l'ultimo tassello del sistema di accoglienza integrata che Ageop Ricerca mette a disposizione dei bambini che seguono le terapie antitumorali presso il polo ospedaliero di Bologna. Ha tutti i requisiti specifici per rispondere alle loro esigenze terapeutiche, nel rispetto della loro intimità. Dal 2015 ha ospitato 270 piccoli pazienti oncologici con i genitori e ad oggi rappresenta un supporto concreto alla Sanità pubblica, quale prolungamento degli spazi ospedalieri, funzionale alle dimissioni protette.
Quando nel 2015 Ageop ha acquisito Casa Gialla in rent to buy, aveva fissato il rogito di acquisto nel 2021, senza immaginare che l'appuntamento sarebbe arrivato nell'anno della pandemia. Per far fronte all'impegno, di un milione di euro, Ageop nel 2020 ha lanciato la campagna ViviAmo Casa Gialla, incontrando la solidarietà di decine artisti e migliaia di cittadini italiani e stranieri.
Ad aprile 2021 Ageop è riuscita a sostenere l'acquisto di Casa Gialla di cui oggi è proprietaria anche grazie ad un mutuo decennale. Contribuire a questo progetto vuol dire sostenere l’acquisto di questa grande casa.

CASA PELAGEOP

Casa Pelageop, dotata di elevatore, è priva di barriere architettoniche per rispondere ai bisogni dei bambini con disabilità o ridotte capacità motorie dovute alle terapie. Situata vicino alla Clinica può ospitare 3 nuclei familiari per 10 posti letto complessivi.

CASA VEZZANI E CASA TACCONI

Casa Vezzani e Casa Tacconi sono state acquisite e ristrutturate durante dopo il 2020 per rispondere alle esigenze pandemiche prima e all’incremento di bambini da accogliere a seguito della guerra in Ucraina poi.

Casa Vezzani ha due camere famigliari con bagno privato e soggiorno e cucina comuni.

Casa Tacconi ha una camera matrimoniale ed una camera doppia, con un bagno.

Per garantire, ad un bambino e alla sua famiglia, accoglienza gratuita, integrata da progetti di assistenza, Ageop investe ogni anno: € 57 al giorno, ossia € 400 a settimana, € 1.600 al mese, € 20.000 all’anno

Sostieni l'accoglienza.