La XXII Giornata mondiale contro il cancro infantile, International Childhood Cancer Day - ICCD, si celebra il 15 febbraio, data scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per informare e affrontare ogni anno le problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore e delle loro famiglie. In tutto il mondo, le associazioni dei familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, unite nel network globale Childhood Cancer International - CCI, daranno vita a iniziative scientifiche e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, di sostegno e vicinanza ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie. Ageop Ricerca è socio fondatore della Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica (FIAGOP) che fa parte della rete Childhood Cancer International - CCI (CCI). Ageop infatti crede nella forza espressa dalle reti che uniscono le associazioni dei genitori perché sono in grado di intercettare prima e accogliere i reali bisogni dei pazienti e delle loro famiglie.
L'obiettivo del WHO Global Childhood Cancer Initiative è eliminare il dolore e la sofferenza dei bambini che combattono il cancro e raggiungere almeno il 60% di sopravvivenza per tutti i bambini con diagnosi di cancro in tutto il mondo entro il 2030.
Nonostante gli straordinari progressi compiuti dalla ricerca clinica negli ultimi decenni, come evidenziato nella nota stampa congiunta FIAGOP - Childhood Cancer International (CCI), il cancro infantile continua a essere la principale causa di morte correlata ad una malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita: ogni tre minuti, nel mondo, un bambino o un ragazzo muore.
Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile, ma continua a essere la principale causa di morte nei pazienti pediatrici, dopo le malattie infettive. Circa l’80% dei malati pediatrici vive nei Paesi a basso reddito e l’80% di loro muore di cancro, perché non riceve una diagnosi corretta, né possibilità di cura. Più di 100.000 malati ogni anno potrebbero guarire se anche a loro fossero garantite una tempestiva diagnosi e l’accesso alle cure, al pari dei loro coetanei dei paesi più sviluppati.
Ogni anno, si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia oltre 1400 bambini e oltre 800 adolescenti. Si stima che oggi in Italia ci siano più di 44.000 persone che hanno avuto un tumore da bambini e la loro età media è attualmente attorno ai 30 anni. Grazie ai progressi degli ultimi decenni circa l’80% dei malati guarisce. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma rimangono ancora basse le guarigioni per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi.
Inoltre, molti dei farmaci attualmente usati per combattere i tumori pediatrici non sono autorizzati per l’uso pediatrico. Negli ultimi 10 anni in Europa, a fronte della sperimentazione di nuovi farmaci anticancro per gli adulti, sono ancora pochissimi quelli studiati per l'età pediatrica.
Con questa Giornata si promuovono temi e sfide rilevanti per il cancro infantile, per sottolineare l’impatto che la malattia ha sulla società nel suo complesso, ribadendo la necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini e ragazzi malati, ovunque nel mondo. FIAGOP promuove in Italia diverse iniziative per celebrare la ricorrenza.
FIAGOP, in collaborazione con l‘Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica - AIEOP, organizza mercoledì 15 febbraio dalle ore 15 alle ore 18:30 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il Convegno “UN IMPEGNO PER L’ONCOLOGIA PEDIATRICA. Diritti ed esigenze dei pazienti durante e dopo le cure”.
L’incontro mira ad approfondire in apposite sezioni dedicate i fondamentali aspetti medico scientifici dei tumori pediatrici, quelli connessi all’organizzazione della sanità, gli aspetti psico-sociali, che anche necessitano di urgenti misure finalizzate al miglioramento della qualità della vita dei piccoli pazienti e degli ex pazienti.
Sarà possibile seguire in diretta streaming i lavori del convegno trasmessi al link webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano www.youtube.com/user/SenatoItaliano.
Trovi maggiori informazioni al link di seguito: https://giornatamondialecancroinfantile.it/convegni.html
Da Lunedì 13 a Domenica 19 febbraio 2023, la settimana che comprende la “Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile”, le associazioni FIAGOP, insieme a quelle che ad essa si affiancano, daranno vita alla quarta edizione dell’iniziativa “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”.
Il melograno è un arbusto portatore di tanti simbolismi, tutti positivi. Il suo frutto è formato dall’unione di tantissimi piccoli arilli, ognuno parte fondante del frutto stesso, come avviene nell’alleanza terapeutica che unisce medici, pazienti, famiglie, associazioni. Si metteranno a dimora piante di melograno presso ospedali, case d’accoglienza, scuole e giardini pubblici di molti paesi e città alla presenza delle Istituzioni, del personale medico, dei genitori e dei pazienti.
Trovi maggiori informazioni al link di seguito: https://giornatamondialecancroinfantile.it/iniziative_pubbliche-pianta_un_melograno.html
Ageop aderisce all'iniziativa e promuoverà insieme a diversi Comuni della regione Emilia Romagna la piantumazione dei melograni in luoghi significativi.