Il 15 febbraio si celebrerà la XXII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, data scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per informare e affrontare ogni anno le problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore e delle loro famiglie.
In tutto il mondo, le associazioni dei familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, unite nel network globale Childhood Cancer International - CCI, daranno vita a iniziative scientifiche e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, di sostegno e vicinanza ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie.
Ageop, come ogni anno, dedica alla Giornata mondiale la sua campagna di raccolta fondi #LOTTOANCHIO. Sveleremo l'obiettivo del 2023 nella conferenza stampa che si svolgerà il 14 febbraio, alle 11.30, nella sala Savonuzzi di Palazzo d’Accursio.
Parteciperanno: Matteo Lepore (Sindaco della Città di Bologna), Raffaele Donini (Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna), Chiara Gibertoni (Direttrice Generale dell'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola), Arcangelo Prete (Direttore della Struttura Semplice Dipartimentale di Oncoematologia Pediatrica dell'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di S. Orsola), Giancarlo Tonelli (Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna), Francesca Testoni (Direttrice Generale Ageop Ricerca Odv), Dott. Federico Mercolini (Pediatra Oncologo), Dott.ssa Costanza Donati (Radioterapista Pediatrica).
Da Lunedì 13 a Domenica 19 febbraio 2023, la settimana che comprende la “Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile”, Ageop aderisce all'iniziativa proposta ogni anno da FIAGOP "Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni” e promuoverà, insieme a diversi Comuni della Regione Emilia Romagna, la messa a dimora dei melograni in luoghi significativi.
Ageop aderisce all'iniziativa e promuoverà insieme a diversi Comuni della regione Emilia Romagna la piantumazione dei melograni in luoghi significativi.
Il 15 febbraio i palazzi storici e i luoghi di interesse dei comuni dell'Emilia Romagna si tingono di luce dorata per celebrare la Giornata e sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'oncologia pediatrica.
I Comuni che hanno aderito all'iniziativa sono:
Bologna, Palazzo del Podestà, Piazza Maggiore, 1, 40124 Bologna BO.
San Lazzaro di Savena, Comune di San Lazzaro di Savena, Piazza Luciano Bracci, 1, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Casalecchio di Reno: illuminazione virtuale.
Forlì-Cesena, Orologio Palazzo Comune, Piazza del Popolo, Cesena
Piacenza, Palazzo Farnese (in ristrutturazione), Illuminazione solo virtuale e con comunicazione attraverso i loro canali
Reggio Emilia, Fontana del Teatro Valli, Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, 42121 Reggio Emilia RE
Bibbiano, Palazzo del comune, Piazza Damiano Chiesa, 2, 42021 Bibbiano RE. Iniziativa promossa dal Punto Ageop gli amici di Angelica
Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza John Fitzgerald Kennedy, 12, 48121 Ravenna RA