Ageop-ricercaAgeop-ricercaAgeop-ricercaAgeop-ricerca
  • Ageop
    • Chi siamo
    • Storia
    • Valori
    • Mission Vision Obiettivi
    • 40° anniversario
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Bilancio Sociale e VIS
    • Bilancio Economico
    • Codice Etico
  • Progetti
    • Ricerca scientifica
    • Accoglienza
    • Supporto psicologico
    • Assistenza
    • Riabilitazione
    • Progetti finanziati
  • Servizi alle famiglie
  • Sostienici
    • Donazione diretta
    • Donazione continuativa
    • Natale
    • Dona alla renna la tua strenna
    • 5×1000
    • #LOTTOANCHIO
    • Casa Gialla
    • Bomboniere Solidali
    • Botteghe Solidali
    • Diventa volontario
    • Diventa socio
    • Diventa Promotore
    • Organizza un evento
    • Lascito solidale
  • Aziende
    • Adotta un progetto
    • Volontariato d’impresa e team building
    • Strenne Aziendali
    • Sostenere una campagna
    • Pay-roll giving
    • Gift in kind
    • Programma di fidelizzazione
    • Cause related marketing
    • Diventa ambasciatore
  • News
    • Notizie
    • Rassegna stampa tematica
    • Ufficio Stampa
    • Dall’Oncologia Pediatrica
    • #LeMammeNonDormonoMai
    • Notiziario
  • Contatti
  • Shop
Dona
✕
Le opere di Lorella Bugli, un dono per i progetti di Ageop Ricerca
2 Febbraio 2022
Diventa volontario speciale #LOTTOANCHIO
3 Febbraio 2022

Il logo Ageop cambia per il 40esimo compleanno dell’Associazione

Il logo Ageop cambia per il 40esimo compleanno dell’Associazione.

Per la definizione di questo nuovo simbolo, abbiamo impiegato molto tempo, consapevoli che stavamo maneggiando un materiale dalla forte portata affettiva. E abbiamo ottenuto un’immagine più idonea ai nuovi strumenti di comunicazione, più agile, dinamica e moderna capace di suscitare il significato del cambiamento come capacità di interpretare il futuro.

Abbiamo scelto di mantenere continuità, nel cambiamento, con la nostra storia, seguendo un percorso che ci ha condotto a linee, colori e forme che potessero tradurre il nostro patrimonio di valori attraverso un’immagine contemporanea. Restano le due foglie, simbolo della vita che germoglia e di un futuro possibile, rappresentano la nostra Vision: “Un mondo dove ad ogni bambino e ragazzo malato di cancro sia riconosciuto il diritto alla cura migliore e ad un futuro sereno senza malattia”. Le due sfere simboleggiano l’incontro, l’accoglienza.

Abbiamo scelto linee tonde e curve, per trasmettere sicurezza, flessibilità e rispetto dell’altro. Evocano il rapporto di alleanza che coinvolge non solo la madre, il padre, il medico, ma ciascuno di noi come parte di una collettività che si fa carico dell’altro e rappresentano il senso della nostra Mission: “Prendersi cura di ogni bambino e ragazzo come persona unica e irripetibile. Offrire un buon tempo di vita ai bambini e ai ragazzi con cancro e ai loro familiari. In ogni momento, Ovunque, Adesso e in Futuro.”.

La gamma cromatica ammorbidisce il colore verde, scelto in una tonalità calda per trasmettere armonia, crescita, equilibrio e stabilità. È associato al blu che è sinonimo di affidabilità, lealtà e saggezza. Alla base abbiamo deciso di avere la parola RICERCA: una base solida e sicura sulla quale il nome dell’Associazione, Ageop, si appoggia. È un preciso richiamo alla nostra scelta di campo, compiuta e portata avanti in questi 40 anni con investimenti sempre crescenti per ottenere progressi nella cura, nella sperimentazione di nuovi farmaci, nella conoscenza.

Una scelta che allarga i nostri confini e che ci mette in relazione e al fianco, senza incertezze, della Scienza come motore del progresso. Il segno distintivo di Ageop dunque cambia, per adeguarsi ai tempi. Ciò che non cambierà è la determinazione con la quale continueremo nel nostro quotidiano impegno per la tutela dei diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti con cancro. E saremo migliori e più forti sapendovi, come sempre, al nostro fianco.

Post correlati

6 Febbraio 2023

XXII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile


Leggi tutto
30 Dicembre 2022

Una poltrona per 100, la corsa solidale per l’accoglienza


Leggi tutto
23 Dicembre 2022

Partecipa al questionario per orientare la ricerca europea


Leggi tutto

Ageop Ricerca – Odv
Via Massarenti 11 – 40138 Bologna Italy
c/o IRCCS Policlinico Sant’Orsola – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Struttura Semplice Dipartimentale di Oncoematologia pediatrica

Tel. 0039 051 399621
Fax.0039 051 309650

Ageop Ricerca - Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica - Codice fiscale: 91025270371 - Privacy - Credits
Dona