13.09.2025 – “Ageop, Sono cavoli miei <Il trapianto di microbiota ha curato undici bambini> “
13 Settembre 2025
13.09.2025 – “Ageop, Sono cavoli miei <Il trapianto di microbiota ha curato undici bambini> “
13 Settembre 2025

“Sono Cavoli Miei”
La cura è nei pensieri e nelle mani di ognuno di noi

Bologna, venerdì 12 settembre 2025 – È stata presentata, al padiglione 13 del Policlinico di Sant’Orsola a Bologna, la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Sono cavoli miei”, ideata da Ageop Ricerca Odv.

La raccolta fondi è destinata alla ricerca scientifica clinica sul microbiota intestinale, ricerca che l’Associazione sostiene da dieci anni con perseveranza e che finanzia ogni anno con un investimento diretto di circa 100.000 euro.

Questo impegno ha consentito, nel 2024, il raggiungimento di un traguardo che fino a poco tempo prima sembrava impossibile: un trapianto di microbiota, eseguito al Policlinico, su un bambino di tre anni e otto mesi. È stato il secondo al mondo su un bambino così piccolo per trattare la malattia da trapianto contro l’ospite (GvHD), una grave complicanza post trapianto di midollo osseo.

Da quel giorno molti bambini hanno ricevuto lo stesso trattamento, che ha dato loro nuove possibilità di guarigione.

Il microbiota si è rivelato fondamentale nella prevenzione e nella guarigione di molte malattie, aprendo le porte a numerose altre applicazioni per sconfiggere patologie che interessano tutta la società. Si tratta, infatti, di una ricerca di interesse comune che non si deve fermare: “Sono cavoli” di ognuno di noi.

La campagna ha voluto contribuire alla diffusione della consapevolezza che un microbiota intestinale sano si preserva attraverso corretti comportamenti alimentari. Numerose saranno le iniziative dedicate a questo tema, a cominciare dal motto stesso della campagna. Il cavolo, alimento estremamente sano e ricco di sostanze utili all’organismo, è stato scelto come simbolo di un’alimentazione attenta e scrupolosa.

La campagna si colloca tra le iniziative del Settembre d’Oro, mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici, promosso a livello internazionale da CCI (Childhood Cancer International) e in Italia da FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica, di cui Ageop è socio fondatore) attraverso la campagna “Accendi d’Oro, Accendi la speranza”.


Alla conferenza stampa hanno partecipato, in qualità di relatori, l’Assessore regionale alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi, la Direttrice Generale dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna del Policlinico di Sant’Orsola, Chiara Gibertoni, il Direttore Scientifico dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna del Policlinico di Sant’Orsola, Marco Seri, il medico oncoematologo pediatra presso il Policlinico di Sant’Orsola, Riccardo Masetti, il Direttore di Confcommercio Ascom Bologna, Giancarlo Tonelli, e la Direttrice Generale di Ageop Ricerca Odv, Francesca Testoni.

Durante tutta la durata della campagna, si svolgeranno numerose iniziative e presidi con i volontari, dove sarà possibile fare una donazione per sostenere la ricerca e trovare i gadget solidali dedicati.

La campagna ha il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana e Comune di Bologna, IRCCS Policlinico Sant’Orsola di Bologna, Ascom Confcommercio di Bologna.

Si è svolta con il contributo di BPER, Galletti, SACMI, Selenella, Lions e Leo Club Castel San Pietro Terme ed è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Golinelli.

👉 Per contribuire alla raccolta fondi:
https://dona.ageop.org/sonocavolimiei/

📄 Programma completo della manifestazione:
Scarica il PDF

Per ulteriori informazioni: www.ageop.org


“Dicono di noi” | La campagna “Sono cavoli miei” raccontata dalla stampa:

12.09.2025 Il Resto Del Carlino Tumori pediatrici, 11 pazienti salvati al Sant’Orsola di Bologna in due anni: “Rivoluzione in atto”

12.09.2025 Ansa, Con microbiota a Bologna salvati 11 bimbi malati di tumore

13.09.2025 La Repubblica, “Cavoli miei”, raccolta fondi Ageop per la ricerca sul microbiota

13.09.2025 Corriere di Bologna, “Sono cavoli miei ” di Ageop, la raccolta fondi per la ricerca sul microbiota <Salvati 10 bambini>

13.09.2025 Il Resto Del Carlino, Ageop, Sono cavoli miei <Il trapianto di microbiota ha curato 11 bambini>