
LOTTERIA ESTATE: I Biglietti vincenti
30 Agosto 2025
Presidi e iniziative di Settembre e Ottobre
12 Settembre 2025Bologna, 5 settembre 2025 – Ageop Ricerca Odv è tra le associazioni e enti promotori della campagna “5 per mille, ma per davvero” promossa da Vita e ha sottoscritto l’appello al Governo e al Parlamento Italiano perché il tetto al 5 per mille, fissato a 525 milioni di euro, che impedisce la distribuzione di tutte le risorse destinate dai contribuenti per libera scelta, venga abolito.
Le scelte del 5 per mille, nelle dichiarazioni dei redditi 2024 dei contribuenti italiani, hanno prodotto 603,9 milioni di Euro. Alle associazioni, agli enti e alle organizzazioni sociali però non saranno destinati 603,9 milioni, ma 525 milioni. I 79 milioni di differenza rimarranno nella disponibilità dello Stato, senza alcun vincolo di utilizzo. E questo nonostante la scelta dei contribuenti di destinare il 5 per mille, intero, alla ricerca scientifica, alle attività sociali e culturali, alla tutela dei beni culturali e dell’ambiente, allo sport…
Un tetto fermo ormai da anni che riduce il 5 per mille ad un 4,3 per mille.
Ageop Ricerca, essenzialmente, destina il 5 per mille all’area dell’assistenza e della ricerca scientifica. In sostanza significa che quanto i contribuenti hanno scelto di destinare con questo scopo, sostenendo l’Associazione, viene ridotto per effetto del tetto imposto e questo, ovviamente, incide su due aree fondamentali per gli obiettivi di Ageop, con grave danno per i bambini e gli adolescenti ammalati di cancro e per le loro famiglie.
L’appello che VITA ha lanciato e che 65 Associazioni hanno sottoscritto chiede alla Presidente del Consiglio, al Governo e al Parlamento di rispettare la scelta dei contribuenti italiani, una scelta che corrisponde ad una “straordinaria espressione di libertà, impegno civile e sussidiarietà fiscale… Togliere il tetto non significa introdurre una nuova spesa. Significa rispettare le scelte dei cittadini, senza filtri e senza riduzioni, restituendo coerenza a un meccanismo che è già equo, partecipativo e trasparente. Significa sostenere concretamente gli enti beneficiari, che svolgono un ruolo insostituibile nei territori: nelle periferie urbane, nelle aree interne, nei quartieri fragili delle nostre città, accanto alle persone più vulnerabili, nella ricerca scientifica e sanitaria. Gli enti del Terzo settore non chiedono privilegi, ma strumenti per poter continuare a garantire cura e innovazione sociale nei tantissimi ambiti in cui operano. Significa rispondere ai bisogni di milioni di cittadini che beneficiano direttamente dei progetti sostenuti con il 5 per mille: anziani, persone con disabilità, giovani, famiglie in difficoltà, malati, persone escluse o senza voce.”
Ageop Ricerca Odv si è unita alle 65 associazioni promotrici della campagna e si impegna nella diffusione dei contenuti dell’appello di VITA, attraverso i media e tutti i canali social, consapevole di quanto grande sia il bisogno espresso dai bambini e dagli adolescenti ammalati di cancro e quanto sia necessario supportare le loro famiglie in un momento così complesso e doloroso. Servizi, ricerca, assistenza, accoglienza gratuita nelle case, ossia accesso alle migliori cure possibili anche per i minori che provengono da territori dove non ci sono Centri di cura adeguati, richiedono un grande impegno economico che l’Associazione deve affrontare anno dopo anno, ogni giorno. Per questo, insieme a VITA e a tutte le Associazioni aderenti, chiede al Governo e al Parlamento di agire nel rispetto delle scelte dei contribuenti tenendo conto del ruolo fondamentale svolto, nel nostro Paese, dagli enti e dalle organizzazioni del Terzo settore.
Qui tutte le informazioni: vita.it/5permillemaperdavvero
L’ufficio stampa
3406288237