
SONO CAVOLI NOSTRI! SAI PERCHÈ?
Ogni anno, in Italia, 1500 bambini e 700 adolescenti si ammalano di cancro.
Per loro inizia un percorso lungo almeno 7 anni, fatto di ricoveri, terapie, lontananza da casa, scuola, amici.
Un tempo sospeso in cui tutto cambia: il corpo, la fiducia in se stessi, le relazioni. Ma in cui la vita non può e non deve fermarsi.
In questo tempo fragile, abbiamo una responsabilità comune: coltivare cura.
Cura è ogni gesto che accompagna bambini e famiglie oltre la malattia.
Cura è scelta consapevole, è presenza, è ricerca. Cura è non lasciare nessuno da solo.
Per questo “sono cavoli” di ognuno di noi.
Perché il cancro nei bambini ci riguarda tutti e ciascuno può piantare un seme di consapevolezza facendolo crescere in una possibilità concreta di guarigione.
La cura può nascere in ogni testa e diventare possibile in ogni mano.
LA CURA È NEI NOSTRI PENSIERI E NELLE NOSTRE MANI
In occasione del “Settembre d’Oro”, mese per la sensibilizzazione sui tumori pediatrici, promosso da FIAGOP, Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica di cui Ageop è socia fondatrice, ti chiediamo di esserci. Di esserci con un’azione, una presenza, una donazione.
Il nostro obiettivo è sostenere la Ricerca Scientifica sul Microbiota Intestinale, frontiera terapeutica all’avanguardia che sta aprendo a nuove possibilità di guarigione per i bambini che si ammalano di cancro.

IL PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA SUL MICROBIOTA INTESTINALE
Per un bambino di tre anni, ammalato di cancro, il 2024 è iniziato con qualcosa che fino a ieri sembrava impossibile: un trapianto di microbiota intestinale.
È successo a Bologna, all’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola. È successo grazie a un progetto di ricerca che Ageop sostiene da oltre dieci anni. Quel trapianto “il secondo al mondo su un bambino così piccolo” ha permesso di superare gravi complicanze post-trapianto di midollo. E non è stato l’unico. Da quel giorno molti bambini hanno ricevuto lo stesso trattamento e questo ha dato loro nuove possibilità di guarigione.
Questi traguardi non devono restare un’eccezione.
Sostenere questa ricerca significa assumersi, insieme, la responsabilità di renderla sempre più efficace per salvare la vita dei bambini che si ammalano di cancro, perché per loro esista un futuro senza malattia.
La Cena del Cavolo!
Partecipa alla cena della campagna
Una cena alla Cantina Bentivoglio di Bologna con un menù del cavolo dedicato alla Campagna e gli amici di Ageop: Giorgione e Guido Catalano.