Misurazione dei risultati sociali: nuovi strumenti strategici per Ageop Ricerca

Dal 2019 Ageop Ricerca ha intrapreso un percorso di misurazione dei propri risultati sociali elaborando, dapprima, un Report Sociale 2014-2019 dedicato all’analisi retroattiva degli ultimi sei anni di vita dell'associazione e, successivamente, due edizioni di Bilancio Sociale (2020 e 2021) conformi alle linee guida di cui al decreto 4 luglio 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Alla base di tale percorso, l’interesse di Ageop Ricerca a comprendere e indagare a fondo il valore generato attraverso le proprie attività, non solo per i beneficiari diretti (bambini e famiglie), ma anche per l’intera comunità di riferimento (la cosiddetta Società Civile), allo scopo gestire con maggior consapevolezza, attraverso una pianificazione strategica, gli impatti positivi di lungo termine.

Bilancio Sociale 2021: un anno denso di cabiamenti

L’associazione ha affrontato il 2021 piena di speranza e con tanti progetti da realizzare: acquistare Casa Gialla, lavorare ad una rete sanitaria efficiente e complessa attorno al paziente oncologico pediatrico, combattere le disuguaglianze di accesso alle cure e far rispettare i diritti del bambino oncologico in Ospedale, continuando, ovviamente, a prendersi cura di ogni bambino nella sua unicità.

Gli effetti dell’anno 2020 si sono protratti anche per buona parte del 2021, ma, nonostante le indubbie criticità, grazie anche all’impegno di tutti i sostenitori, l’organizzazione ha proseguito il grande lavoro di ammodernamento, a partire dalla governance, dai documenti di Buona Causa che rappresentano con chiarezza i principi, le regole, le modalità di azione e le relazioni dell’associazione per giungere sino all’approvazione del nuovo Statuto e, in ottemperanza al Codice del Terzo Settore, all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, nella sezione Organizzazioni di volontariato.

 
parallax background
 

REPORT

Nel 2020 Ageop Ricerca ha intrapreso un percorso di Valutazione di Impatto Sociale, interpretandolo come spazio-tempo di riflessione condivisa interna all’organizzazione: da un lato ha identificato gli obiettivi strategici in prospettiva futura, dall’altro ha avviato un processo di approfondita analisi retroattiva, traducendola in un racconto che ripercorre gli ultimi sei anni di vita dell'associazione e ne valorizza i risultati raggiunti. Il percorso ha previsto anche un momento di allineamento sulla visione dell’organizzazione con gli stakeholder principali, rendendolo un processo condiviso anche all’esterno.

Valutare l’impatto, per Ageop, significa progettare, gestire e valorizzare il cambiamento di lungo periodo che l’organizzazione desidera intenzionalmente generare attraverso le attività realizzate e i servizi erogati.